2
Finanza mutualistica e geo-circolare per il lavoro
69
%
del risparmio è diventato credito per lo sviluppo delle comunità locali
Approfondisci
140
mld €
di finanziamenti a imprese, famiglie e associazioni
Approfondisci
89,5
%
degli utili a patrimonio per le comunità e le generazioni future
Approfondisci
200
mln €
sono stati donati per iniziative delle comunità locali
Approfondisci
69
%
del risparmio è diventato credito per lo sviluppo delle comunità locali
Approfondisci
140
mld €
di finanziamenti a imprese, famiglie e associazioni
Approfondisci
89,5
%
degli utili a patrimonio per le comunità e le generazioni future
Approfondisci
200
mln €
200
Approfondisci
69
%
del risparmio è diventato credito per lo sviluppo delle comunità locali
Le caratteristiche fondamentali della finanza BCC
Il risparmio delle comunità è reinvestito nel territorio che lo ha generato
203.325.867
€
139.957.900
€
69
%
del risparmio è diventato credito per lo sviluppo delle comunità locali
Le caratteristiche fondamentali della finanza BCC
Il risparmio delle comunità è reinvestito nel territorio che lo ha generato
203.325.867
€
139.957.900
€
140
mld €
di finanziamenti a imprese, famiglie e associazioni
In crescita il credito all'economia che crea lavoro
Le quote di mercato delle BCC nel credito
per settore
economico
per tipologia
di destinatario
Il
23,2
%
delle imprese artigiane
Il
27,1
%
delle imprese con 6-20 dipendenti
(imprese minori)
Il
24,8
%
del turismo
Il
19
%
delle imprese con meno di 6 dipendenti
(micro-imprese)
Il
23,9
%
dell’agricoltura
Il
10,1
%
delle famiglie
Il
15,4
%
del Terzo Settore
Il
15,2
%
delle costruzioni e settore immobiliare
Il
11,3
%
del commercio
A sostegno dell'occupazione
Dati al 2024
8,4
milioni gli occupati totali nei settori economici in cui le BCC hanno una quota di mercato nei crediti superiore al 10%>
La relazione con i clienti riduce il rischio di non restituzione dei crediti
Il rapporto tra sofferenze e crediti è stato dell'
1,5
%>
140
mld €
di finanziamenti a imprese, famiglie e associazioni
In crescita il credito all'economia che crea lavoro
Le quote di mercato delle BCC nel credito
per settore
economico
Il
23,2
%
delle imprese artigiane
Il
24,8
%
del turismo
Il
23,9
%
dell’agricoltura
Il
15,4
%
del Terzo Settore
Il
15,2
%
delle costruzioni e settore immobiliare
Il
11,3
%
del commercio
per tipologia
di destinatario
Il
27,1
%
delle imprese con 6-20 dipendenti
(imprese minori)
Il
19
%
delle imprese con meno di 6 dipendenti
(micro-imprese)
Il
10,1
%
delle famiglie
A sostegno dell'occupazione
Dati al 2024
8,4
milioni gli occupati totali nei settori economici in cui le BCC hanno una quota di mercato nei crediti superiore al 10%>
La relazione con i clienti riduce il rischio di non restituzione dei crediti
Il rapporto tra sofferenze e crediti è stato dell'
1,5
%>
89,5
%
degli utili a patrimonio per le comunità e le generazioni future
26,6 mld € di patrimonio complessivo delle BCC. Per la stabilità e lo sviluppo.
In costante crescita gli indici patrimoniali (CET 1)
Oltre al sistema di garanzia dei depositi, le BCC si sono dotate di forme di garanzie incrociate e di protezione istituzionale (IPS)
a tutela della solvibilità e della solidità di tutto il Credito Cooperativo
89,5
%
degli utili a patrimonio per le comunità e le generazioni future
26,6 mld € di patrimonio complessivo delle BCC. Per la stabilità e lo sviluppo.
In costante crescita gli indici patrimoniali (CET 1)
Oltre al sistema di garanzia dei depositi, le BCC si sono dotate di forme di garanzie incrociate e di protezione istituzionale (IPS)
a tutela della solvibilità e della solidità di tutto il Credito Cooperativo
200
mln €
sono stati donati per iniziative delle comunità locali
Le iniziative sostenute
Gli utili destinati a beneficenza o mutualità*
22
%
Promozione del territorio, ambiente, Mutualità prevalente solidarietà
26
%
Socio-sanitaria-assistenziale
28
%
Sport,
tempo libero
e aggregazione
24
%
Cultura, formazione e ricerca
*Elaborazione utili 2024
200
mln €
sono stati donati per iniziative delle comunità locali
Le iniziative sostenute
22
%
Promozione del territorio, ambiente, Mutualità prevalente solidarietà
28
%
Sport, tempo libero e aggregazione
26
%
Socio-sanitaria-assistenziale
24
%
Cultura, formazione e ricerca
Gli utili destinati a beneficenza o mutualità*
*Elaborazione utili 2024